Spedizioni gratis per ordini superiori a

 100.00

curbatt garage logo

riproduzione su tela alfa romeo alfetta 1.8

 69.00 75.00

tasse incluse

  • Base in poli-cotone a PH neutro privo di acidi
  • Tela da 0,5 mm (20,5 mil) di spessore, 470 g/m²
  • Grammatura: 470 g/m² (13,9 oz/yd²)
  • Stampa su tela texturizzata e resistente allo sbiadimento (priva di OBA)
  • Staffe di montaggio in dotazione
  • Telaio in legno massello incollato a mano
  • Profondità 3,81 cm (1,5″)


Questo prodotto viene realizzato su richiesta. Nessun ordine minimo necessario.

I prodotti acquistati su curbatt garage vengono consegnati con un tempo medio di evasione di 2/7 giorni lavorativi.
Le spedizioni vengono fatte in tutto il mondo utilizzando corrieri DPD, FedEX, DHL e ASENDIA.

La tempistica di consegna è data dalla somma del tempo di produzione, della preparazione per l’invio e dalla spedizione.
I tempi di consegna possono subire ritardi durante il periodo natalizio, estivo o nei giorni festivi.
I vettori non effettuano consegne il 15 agosto, 25-26 dicembre, 1 gennaio e nei fine settimana.
Le consegne possono variare a causa di sdoganamento, forza maggiore o raggiungibilità della destinazione, tentativi di consegna falliti o interruzioni del servizio.
Detto questo, lavoreremo al massimo per rispettare le nostre stime di consegna.

In caso di mancata consegna vi invitiamo ad attendere fino a 14 giorni lavorativi per l’arrivo dell’ordine prima di contattarci.

Gli acquisti effettuati sul sito curbatt garage possono essere pagati con carta di credito attraverso il circuito PayPal. Ogni acquisto viene effettuato con la massima sicurezza attraverso l’utilizzo dei più avanzati sistemi tecnologici nel campo dell’e-commerce e con sistemi di crittografia (SSL) per proteggere i tuoi dati personali e le informazioni della carta di credito da qualsiasi accesso non autorizzato.
I tuoi pagamenti saranno riscossi da studio77 titolare del progetto curbatt garage.

Una volta completato l’ordine, riceverai un’e-mail di conferma contenente il tuo Numero d’ordine e un riepilogo dei dettagli del tuo acquisto. Ricorda che puoi controllare lo stato del tuo ordine in qualsiasi momento nell’apposita sezione del sito.

la tua opera

il modello

La riproduzione su tela della Alfa Romeo Alfetta 1.8. Presentata a Trieste il 17 maggio 1972, l’Alfetta fu senza dubbio una delle Alfa Romeo più innovative del dopoguerra. Essa infatti, pur rispondendo a tutti i canoni tipici del marchio, rappresentava un deciso passo avanti rispetto ai modelli precedenti. La sua linea, che avrebbe ispirato a lungo l’evoluzione di gamma, segnò un punto di rottura con il precedente stile Alfa Romeo. Rimase sul mercato fino al 1984 quando venne sostituita dalla 90. La linea dell’Alfetta è squadrata, scevra da venature e pieghe, moderna per l’epoca ma classicizzata dal frontale tipicamente Alfa Romeo con i doppi fari tondi in cornici cromate e lo scudetto in posizione centrale. Guardavano alla tradizione i paraurti a lama in acciaio inossidabile, le tre barre cromate sulla calandra e le maniglie delle portiere. Così se la parte anteriore era bassa, raccolta e relativamente slanciata la parte posteriore presentava la novità più evidente: la coda alta che oltre a garantire vantaggi sul piano aerodinamico offriva una capacità di carico quasi da record per la categoria. Il classico bialbero Alfa Romeo di 1779 cm³ derivava direttamente da quello della 1750 seconda serie da 122 CV DIN, modificato nella forma dei collettori di scarico e della coppa dell’olio per adeguarlo all’installazione in una scocca differente . Costruito completamente in lega di alluminio aveva le canne dei cilindri di ghisa riportate e sfilabili. I due alberi a camme in testa mossi da una doppia catena silenziosa anteriore, che garantiva un’eccellente affidabilità e durata, azionavano direttamente le valvole attraverso i bicchierini in bagno d’olio ad essi interposti, il che se da un lato rispondeva a esigenze di affidabilità e sportività, dall’altro rendeva la regolazione del gioco un’operazione lunga e costosa, anche se meno frequente. Infatti qui i piattelli di spessore risultano posizionati all’interno dei bicchierini (a differenza del Motore bialbero FIAT che li ha visibili e a contatto con le camme), per cui la sostituzione implica lo smontaggio preliminare degli alberi. Le due valvole erano inclinate a 80° per formare una camera di combustione emisferica ad alto rendimento, e quelle di scarico erano raffreddate dalla presenza nello stelo di sodio che ne diminuiva la temperatura durante l’uso passando dallo stato solido a quello liquido e garantendo così una più lunga durata delle stesse.

prodotti correlati

ti consigliamo anche

STIAMO AGGIORNANDO
LE COLLEZIONI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER CONOSCERE I NUOVI MODELLI

Per migliorare la navigazione questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla sezione COOKIE e PRIVACY POLICY. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti ad utilizzare i cookie.